Prezzo
Prezzo - slider
17
In Sconto!
In Sconto!
Soggetto principale
Soggetto principale
ORDINA PER
SOGGETTI SECONDARI
Clicca qui
SOGGETTI SECONDARI
Vedi di più
Secolo
Secolo
Tipologia
Tipologia
Antica illustrazione di un demone

Il Demone Ronove, illustrazione tratta dal Dictionnaire Infernal del 1863.

Immagine TIF (13639x15069 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente un'illustrazione del celeberrimo Dizionario Infernale di Jacques Collin de Plancy. Nella demonologia classica Ronove (o Ronové o Ronwe) è Marchese e Gran Conte dell'Inferno, Comandante di venti legioni di demoni. Maestro di retorica, arte e lingue è mietitore di anime di uomini e animali moribondi.
2,50 
Decorativa, Esoterica
Antica illustrazione di un demone

Il Demone Ronove, illustrazione tratta dal Dictionnaire Infernal del 1863.

Immagine TIF (13639x15069 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente un'illustrazione del celeberrimo Dizionario Infernale di Jacques Collin de Plancy. Nella demonologia classica Ronove (o Ronové o Ronwe) è Marchese e Gran Conte dell'Inferno, Comandante di venti legioni di demoni. Maestro di retorica, arte e lingue è mietitore di anime di uomini e animali moribondi.
2,50 
A pugno chiuso prima di Marx. Chiromanzia politicizzabile!

Illustrazione tratta da Ein Schones Buchlin der Kunst Chiromantia, stampata a Strasburgo da Johannes Gruninger nel 1514.

Immagine TIF (5687x7063 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente una tavola di questo celeberrimo testo di Chiromanzia.
Decorativa, Esoterica
A pugno chiuso prima di Marx. Chiromanzia politicizzabile!

Illustrazione tratta da Ein Schones Buchlin der Kunst Chiromantia, stampata a Strasburgo da Johannes Gruninger nel 1514.

Immagine TIF (5687x7063 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente una tavola di questo celeberrimo testo di Chiromanzia.
3,00 
Il colophon 'angelico' della prima grande Cronaca illustrata del mondo

Colophon con monogramma, 1493

Immagine TIF (4362x4276 px - 300 dpi). Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero riproducente il celeberrimo colophon del monumentale Liber Chronicarum di Schedel, stampato a Norimberga nel 1493. La qualità dell'immagine permette qualunque tipo di interpolazione e lavorazione!
Decorativa
Il colophon 'angelico' della prima grande Cronaca illustrata del mondo

Colophon con monogramma, 1493

Immagine TIF (4362x4276 px - 300 dpi). Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero riproducente il celeberrimo colophon del monumentale Liber Chronicarum di Schedel, stampato a Norimberga nel 1493. La qualità dell'immagine permette qualunque tipo di interpolazione e lavorazione!
3,90 
Immagine ad alta risoluzione

Tavola dell'opera La Cuisine Artistique, 1872. Immagine TIF (2982x2216 px - 300 dpi).

Immagine ad alta risoluzione a colori riproducente una delle tavole de La Cuisine la cuisine artistique, étude de l’école moderne (Paris, Dentu, 1872).
Cucina, Decorativa
Immagine ad alta risoluzione

Tavola dell'opera La Cuisine Artistique, 1872. Immagine TIF (2982x2216 px - 300 dpi).

Immagine ad alta risoluzione a colori riproducente una delle tavole de La Cuisine la cuisine artistique, étude de l’école moderne (Paris, Dentu, 1872).
3,99 
Immagine ad alta risoluzione, per stampe di formato billboard!

Tavola dell'opera La Cuisine Artistique, 1872. Immagine TIF (3662x2506 px - 300 dpi).

Immagine ad alta risoluzione a colori riproducente una delle tavole de La Cuisine la cuisine artistique, étude de l’école moderne (Paris, Dentu, 1872).
Cucina, Decorativa, Grandi Maestri
Immagine ad alta risoluzione, per stampe di formato billboard!

Tavola dell'opera La Cuisine Artistique, 1872. Immagine TIF (3662x2506 px - 300 dpi).

Immagine ad alta risoluzione a colori riproducente una delle tavole de La Cuisine la cuisine artistique, étude de l’école moderne (Paris, Dentu, 1872).
6,99 
L'antiporta della prima pasta al pesto!

Antiporta de La Cuciniera Genovese ossia la vera maniera di cucinare alla Genovese (1863). Immagine TIF (9562x13742 px - 300 dpi).

Immagine ad altissima risoluzione in bianco e nero riproducente l'antiporta del primo testo a riportarci la ricetta del pesto alla genovese. La giunonica massaia illustrata starà mica tagliando dei tagliolini? In questo caso questa sarebbe la prima iconografia conosciuta del primo ligure più diffuso al Mondo!
Cucina, Cucina Mediterranea, Decorativa
L'antiporta della prima pasta al pesto!

Antiporta de La Cuciniera Genovese ossia la vera maniera di cucinare alla Genovese (1863). Immagine TIF (9562x13742 px - 300 dpi).

Immagine ad altissima risoluzione in bianco e nero riproducente l'antiporta del primo testo a riportarci la ricetta del pesto alla genovese. La giunonica massaia illustrata starà mica tagliando dei tagliolini? In questo caso questa sarebbe la prima iconografia conosciuta del primo ligure più diffuso al Mondo!
5,90 
La Grandeur in cucina

Tavola raffigurante Pieces Montées dall'opera La Cuisine Classique, études pratiques, raisonnées et démonstratives de l'école française appliquée au service a la russe (Paris, Chez les auteurs, Rue Caumartin, 51, 1856). Immagine TIF (34610x2506 px - 300 dpi).

C'è ben poco da dire su La Cuisine Classique! Il più bel testo di cucina dell'Ottocento...
Cucina, Decorativa
La Grandeur in cucina

Tavola raffigurante Pieces Montées dall'opera La Cuisine Classique, études pratiques, raisonnées et démonstratives de l'école française appliquée au service a la russe (Paris, Chez les auteurs, Rue Caumartin, 51, 1856). Immagine TIF (34610x2506 px - 300 dpi).

C'è ben poco da dire su La Cuisine Classique! Il più bel testo di cucina dell'Ottocento...
3,00 
Il primo Rebus apparso a stampa al Mondo!

Rebus d'Amore (il primo rebus conosciuto a stampa), xilografia edita in Andrea Baiardi, Philogyne, Parma, Antonio de Viotto, 1508. Immagine PNG (1963x2286 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione raffigurante il primo rebus a stampa conosciuto al mondo, realizzato nel 1508 per la prima edizione del Philogyne, altrimenti noiosissimo poemetto amoroso in ottava rima composto da Andrea Baiardi. Il Rebus occupa un'intera pagina del libro ed è diviso in otto linee, corrispondenti ai versi dell'ottava dedicata da Tibaldo all'amata Scaldacuore: 'Chiusa è la fiamma che tormenta il petto...'. No, no. Così è troppo facile! Risolvetevelo da soli, oppure se proprio siete pigri cercate su Google la soluzione. In quest'ultimo caso non vi garantiamo che sia corretta!
Decorativa, Enigmistica, Poesia
Il primo Rebus apparso a stampa al Mondo!

Rebus d'Amore (il primo rebus conosciuto a stampa), xilografia edita in Andrea Baiardi, Philogyne, Parma, Antonio de Viotto, 1508. Immagine PNG (1963x2286 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione raffigurante il primo rebus a stampa conosciuto al mondo, realizzato nel 1508 per la prima edizione del Philogyne, altrimenti noiosissimo poemetto amoroso in ottava rima composto da Andrea Baiardi. Il Rebus occupa un'intera pagina del libro ed è diviso in otto linee, corrispondenti ai versi dell'ottava dedicata da Tibaldo all'amata Scaldacuore: 'Chiusa è la fiamma che tormenta il petto...'. No, no. Così è troppo facile! Risolvetevelo da soli, oppure se proprio siete pigri cercate su Google la soluzione. In quest'ultimo caso non vi garantiamo che sia corretta!
5,95 
Neoclassicismo, what else?

Amazzone & Centauro, incisione all'acquaforte edita nel monumentale 'Le Antichità di Ercolano, pubblicato dalla Regia Stamperia fra 1757 e 1792. Immagine TIF (2508x1665 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero che riproduce una delle splendide tavole preparate all'acquaforte da Filippo Morghen ed atte ad illustrare quel monumento tipografico che preparò il neoclassicismo e che fu 'Le Antichità di Ercolano'.
Archeologia, Decorativa, Grandi Maestri
Neoclassicismo, what else?

Amazzone & Centauro, incisione all'acquaforte edita nel monumentale 'Le Antichità di Ercolano, pubblicato dalla Regia Stamperia fra 1757 e 1792. Immagine TIF (2508x1665 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero che riproduce una delle splendide tavole preparate all'acquaforte da Filippo Morghen ed atte ad illustrare quel monumento tipografico che preparò il neoclassicismo e che fu 'Le Antichità di Ercolano'.
2,90 
- Ricordati che devi morire - Si, si mo me lo segno (cit. Mario)

Memento Mori, incisione xilografica tratta dal Museo Cospiano, redatto da Lorenzo Legati (Bologna, per Giacomo Monti, 1677). Immagine TIF (3348x2292 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero che riproduce una xilografia a sua volta raffigurante una lastra marmorea di Memento Mori all'epoca contenuta nella straordinaria Wunderkammer creata da Ferdinando Cospi e poi da lui donata alla città di Bologna. In pochi ormai lo sanno ma il Cinquecento ed il Seicento furono la vera epoca d'oro del collezionismo in Italia ed è in questi due secoli che si sono venute a creare le grandi collezioni private che poi sono confluite nei vari Musei del Belpaese!
Decorativa, Esoterica, Macabra
- Ricordati che devi morire - Si, si mo me lo segno (cit. Mario)

Memento Mori, incisione xilografica tratta dal Museo Cospiano, redatto da Lorenzo Legati (Bologna, per Giacomo Monti, 1677). Immagine TIF (3348x2292 px - 300 DPI).

Immagine ad alta risoluzione in bianco e nero che riproduce una xilografia a sua volta raffigurante una lastra marmorea di Memento Mori all'epoca contenuta nella straordinaria Wunderkammer creata da Ferdinando Cospi e poi da lui donata alla città di Bologna. In pochi ormai lo sanno ma il Cinquecento ed il Seicento furono la vera epoca d'oro del collezionismo in Italia ed è in questi due secoli che si sono venute a creare le grandi collezioni private che poi sono confluite nei vari Musei del Belpaese!
3,47