Prezzo
Prezzo - slider
05.770
In Sconto!
In Sconto!
Soggetto principale
Soggetto principale
ORDINA PER
SOGGETTI SECONDARI
Clicca qui
SOGGETTI SECONDARI
Vedi di più
Secolo
Secolo
Tipologia
Tipologia
Importante menu su Carte porcelaine

Menu du Diner, [Torino], 14 marzo 1868

Strepitoso menu su Carte porcelaine stampato dalla litografia Doyen di Torino, con ogni probabilità per un importante pranzo ufficiale vista la ricchezza del supporto e la fine scelta gastronomica della lista delle vivande. I vini abbinati alle portate confermano l'eccezionalità dell'evento: dal Marsala Vierge che accompagna il Consommé de Volaille à l'Italienne, al Petit Bordeaux, l'Hermitage rouge, Johannisberger, Chateau Margaux e Champagne Napoléon frappé. Leggi la scheda completa...
300,00 
Menu Reale
Importante menu su Carte porcelaine

Menu du Diner, [Torino], 14 marzo 1868

Strepitoso menu su Carte porcelaine stampato dalla litografia Doyen di Torino, con ogni probabilità per un importante pranzo ufficiale vista la ricchezza del supporto e la fine scelta gastronomica della lista delle vivande. I vini abbinati alle portate confermano l'eccezionalità dell'evento: dal Marsala Vierge che accompagna il Consommé de Volaille à l'Italienne, al Petit Bordeaux, l'Hermitage rouge, Johannisberger, Chateau Margaux e Champagne Napoléon frappé. Leggi la scheda completa...
300,00 
La più bella copia che mi è capitata in 20 anni

Il Signore degli Anelli. Trilogia. Edizione italiana a cura di Quirino Principe. Traduzione di Vicky Alliata di Villafranca. Introduzione di Elémire Zolla. Milano, Rusconi Editore, ottobre 1970.

Esemplare strepitoso - la più bella copia che mi sia capitata in 20 anni che colleziono e faccio questo lavoro - della prima edizione italiana del classicissimo di Tolkien, nella traduzione di Vicky Alliata di Villafranca e la cura di Quirino Principe. Ancora più pregiata oggi, dopo l'uscita della nuova traduzione di Ottavio Fatica - a mio avviso semplicemente brutta al di là di Forestali, Cavallini Inalberati e Simplici vari. Il prezzo è consono alle condizioni del volume, condizioni che ne determinano anche l'assoluta rarità: la sovraccoperta è pressoché perfetta e mostra solo una lievissima brunitura al margine superiore, il tassello del prezzo (L. 7.500)  non è tagliato via e non ci sono le usuali e oscene note di possesso a BIC. Il libro si presenta come mai letto e la grande mappa probabilmente mai aperta! Leggi la scheda completa!
Fantasy
La più bella copia che mi è capitata in 20 anni
BuyBack incluso. Scopri di più nell'apposita sezione del sito!
'Blockchain Secured' Incluso. Scopri di più nell'apposita sezione del sito!

Il Signore degli Anelli. Trilogia. Edizione italiana a cura di Quirino Principe. Traduzione di Vicky Alliata di Villafranca. Introduzione di Elémire Zolla. Milano, Rusconi Editore, ottobre 1970.

Esemplare strepitoso - la più bella copia che mi sia capitata in 20 anni che colleziono e faccio questo lavoro - della prima edizione italiana del classicissimo di Tolkien, nella traduzione di Vicky Alliata di Villafranca e la cura di Quirino Principe. Ancora più pregiata oggi, dopo l'uscita della nuova traduzione di Ottavio Fatica - a mio avviso semplicemente brutta al di là di Forestali, Cavallini Inalberati e Simplici vari. Il prezzo è consono alle condizioni del volume, condizioni che ne determinano anche l'assoluta rarità: la sovraccoperta è pressoché perfetta e mostra solo una lievissima brunitura al margine superiore, il tassello del prezzo (L. 7.500)  non è tagliato via e non ci sono le usuali e oscene note di possesso a BIC. Il libro si presenta come mai letto e la grande mappa probabilmente mai aperta! Leggi la scheda completa!
1.250,00 
L'erotico del Simbolo

Ex libris per Rudolf Neumann, 1903.

(Foglio: 160x125 mm; lastra: 145x95 mm). Acquaforte su carta vergellata. Esemplare perfetto, inchiostratura nitida e profonda. Ben visibili le linee di inquadramento dei caratteri. Thieme-Becker 16; Vollmer 2; Gutenberg 25.309; Vater 141; Opus 43.
Erotica, Ex Libris, Simbolismo
L'erotico del Simbolo

Ex libris per Rudolf Neumann, 1903.

(Foglio: 160x125 mm; lastra: 145x95 mm). Acquaforte su carta vergellata. Esemplare perfetto, inchiostratura nitida e profonda. Ben visibili le linee di inquadramento dei caratteri. Thieme-Becker 16; Vollmer 2; Gutenberg 25.309; Vater 141; Opus 43.
49,90 
Il primo libro interamente dedicato alle uova d'uccello e contro la Passera Domestica

Delle Uova e dei Nidi degli Uccelli, libro primo [...] Aggiunte in fine alcune Osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, In Venezia, Appresso Antonio Bortoli, 1737.

Prima edizione, ricercata e poco comune in tale stato di conservazione - a fogli chiusi, del primo libro interamente dedicato ai nidi e alle uova d'uccello. Completa il testo l'interessantissima Dissertazione sulle cavallette, introdotta da un proprio occhietto. Le bellissime tavole sono preparate da disegni dal vero effettuati dagli esemplari posseduti nella wunderkammern dell'autore. Fine della scheda tecnica - mi pare che quanto detto giustifichi già prezzo e interesse dell'esemplare proposto...  A mio avviso altro importante motivo d'interesse dell'opera è da ritrovarsi nell'astio dello Zinanni nei confronti della Passera domestica, veramente da lui bistrattata a p. 79 dove questo nobile - e a volte raro - animale viene annoverato fra 'i più vili, ed importuni' dato che 'Ella sembra nata per darci noja e danno'. Ora, pur se de gustibus non disputandum est, ci sentiamo di bacchettare il grande scienziato e di spezzare una lancia a favore della Passera, Domestica e non! Se volete saperne di più leggete la scheda completa...
Scienze Naturali
Il primo libro interamente dedicato alle uova d'uccello e contro la Passera Domestica

Delle Uova e dei Nidi degli Uccelli, libro primo [...] Aggiunte in fine alcune Osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, In Venezia, Appresso Antonio Bortoli, 1737.

Prima edizione, ricercata e poco comune in tale stato di conservazione - a fogli chiusi, del primo libro interamente dedicato ai nidi e alle uova d'uccello. Completa il testo l'interessantissima Dissertazione sulle cavallette, introdotta da un proprio occhietto. Le bellissime tavole sono preparate da disegni dal vero effettuati dagli esemplari posseduti nella wunderkammern dell'autore. Fine della scheda tecnica - mi pare che quanto detto giustifichi già prezzo e interesse dell'esemplare proposto...  A mio avviso altro importante motivo d'interesse dell'opera è da ritrovarsi nell'astio dello Zinanni nei confronti della Passera domestica, veramente da lui bistrattata a p. 79 dove questo nobile - e a volte raro - animale viene annoverato fra 'i più vili, ed importuni' dato che 'Ella sembra nata per darci noja e danno'. Ora, pur se de gustibus non disputandum est, ci sentiamo di bacchettare il grande scienziato e di spezzare una lancia a favore della Passera, Domestica e non! Se volete saperne di più leggete la scheda completa...
2.500,00 
Menu di Nozze nella Palermo anni '30

Menu per pranzo di nozze tenutosi al Grand Hotel Palermo, Palermo, 5 gennaio 1930.

Una linea gialla incornicia tutto il menu, mentre la lista delle vivande è stampata entro un'elaborata bordura decorativa. Per le loro nozze, i coniugi Casabona - Alotta non hanno lasciato nulla al caso e gli ospiti poterono gustare: Timballetti di vermicelli, Rissole Sorrentine, e Sandwiches assortiti. Ma è coi dolci che hanno voluto strafare: Babàs al Rhum, Petits Choux, Torta Millefoglie, Torta Napoletana, Gelati e Pasticceria assortita prima della Torta Matrimoniale. Infine Confetti e Caffè. Il tutto innaffiato da Marsala vecchio e Champagne Nazionale!
Cucina, Menu di ristorante
Menu di Nozze nella Palermo anni '30

Menu per pranzo di nozze tenutosi al Grand Hotel Palermo, Palermo, 5 gennaio 1930.

Una linea gialla incornicia tutto il menu, mentre la lista delle vivande è stampata entro un'elaborata bordura decorativa. Per le loro nozze, i coniugi Casabona - Alotta non hanno lasciato nulla al caso e gli ospiti poterono gustare: Timballetti di vermicelli, Rissole Sorrentine, e Sandwiches assortiti. Ma è coi dolci che hanno voluto strafare: Babàs al Rhum, Petits Choux, Torta Millefoglie, Torta Napoletana, Gelati e Pasticceria assortita prima della Torta Matrimoniale. Infine Confetti e Caffè. Il tutto innaffiato da Marsala vecchio e Champagne Nazionale!
59,90 
Antica illustrazione di un demone

Il Demone Ronove, illustrazione tratta dal Dictionnaire Infernal del 1863.

Immagine TIF (13639x15069 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente un'illustrazione del celeberrimo Dizionario Infernale di Jacques Collin de Plancy. Nella demonologia classica Ronove (o Ronové o Ronwe) è Marchese e Gran Conte dell'Inferno, Comandante di venti legioni di demoni. Maestro di retorica, arte e lingue è mietitore di anime di uomini e animali moribondi.
Decorativa, Esoterica
Antica illustrazione di un demone

Il Demone Ronove, illustrazione tratta dal Dictionnaire Infernal del 1863.

Immagine TIF (13639x15069 px - 240 DPI). Immagine ad alta risoluzione ulteriormente interpolabile, adatta a qualunque utilizzo, riproducente un'illustrazione del celeberrimo Dizionario Infernale di Jacques Collin de Plancy. Nella demonologia classica Ronove (o Ronové o Ronwe) è Marchese e Gran Conte dell'Inferno, Comandante di venti legioni di demoni. Maestro di retorica, arte e lingue è mietitore di anime di uomini e animali moribondi.
2,50 
Perfettamente funzionante, prodotto da un marchio storico!

Macinacaffè in legno e metallo, produzione olandese, 1950 ca.

Pe.de - Peter Dienes, Macinacaffè in legno e metallo, produzione olandese, 1950 ca. Dimensioni: 12x12x22 cm. Funzionante e in ottimo stato di conservazione. Splendido esempio di macinacaffè prodotto dalla storica manifattura tedesco-olandese Peter Dienes.
Caffè, Macinacaffè, Strumenti di Cucina
Perfettamente funzionante, prodotto da un marchio storico!

Macinacaffè in legno e metallo, produzione olandese, 1950 ca.

Pe.de - Peter Dienes, Macinacaffè in legno e metallo, produzione olandese, 1950 ca. Dimensioni: 12x12x22 cm. Funzionante e in ottimo stato di conservazione. Splendido esempio di macinacaffè prodotto dalla storica manifattura tedesco-olandese Peter Dienes.
65,00 
Simboli e Simbolismo!

Ex libris per Oskar Siegl, 1920 ca.

(Foglio: 250x220 mm; lastra: 170x175 mm). Acquaforte e acquatinta su carta vergellata. Esemplare perfetto, inchiostratura nitida e profonda con lieve effetto di plate-tone. Provenienza: Collezione A. Bodenstein, Komotau; come da timbro in inchiostro viola al verso con numero di catalogazione 532
Ex Libris, Simbolismo
Simboli e Simbolismo!

Ex libris per Oskar Siegl, 1920 ca.

(Foglio: 250x220 mm; lastra: 170x175 mm). Acquaforte e acquatinta su carta vergellata. Esemplare perfetto, inchiostratura nitida e profonda con lieve effetto di plate-tone. Provenienza: Collezione A. Bodenstein, Komotau; come da timbro in inchiostro viola al verso con numero di catalogazione 532
60,00 
Sembra facile, ma scrivile te 200 pagine senza mai usare la 'R'!

Saggio di Elogj senza la R... Milano, Milano, Co' tipi di Manini e Comp, 1820.

Bella e rara edizione di questo capolavoro che bullizza la 'R':  200 pagine di elogi, fitte fitte, senza nemmeno l'ombra di quella malefica. Lipogrammi perfetti e senza errori! Pare che l'autore - come me - soffrisse di quella fastidiosa dislalia comunemente nota sotto il nome di 'erre moscia'. Stanco di tutti quelli che quando pronunciava 'tre' rispondevano 'come ha detto? Sei?', egli impegnò il suo genio alla stesura di questa fantastica testimonianza tipografica del suo fastidio! Sole quattro copie censite nelle biblioteche italiane. In onore di Casolini avrei voluto redarre questa scheda senza usare la 'r', ma sono oggi sono pigro come un ramarro che riposa in una forra e non riesco a smettere di pensare a parole recanti la 'r'.
Curiosa
Sembra facile, ma scrivile te 200 pagine senza mai usare la 'R'!

Saggio di Elogj senza la R... Milano, Milano, Co' tipi di Manini e Comp, 1820.

Bella e rara edizione di questo capolavoro che bullizza la 'R':  200 pagine di elogi, fitte fitte, senza nemmeno l'ombra di quella malefica. Lipogrammi perfetti e senza errori! Pare che l'autore - come me - soffrisse di quella fastidiosa dislalia comunemente nota sotto il nome di 'erre moscia'. Stanco di tutti quelli che quando pronunciava 'tre' rispondevano 'come ha detto? Sei?', egli impegnò il suo genio alla stesura di questa fantastica testimonianza tipografica del suo fastidio! Sole quattro copie censite nelle biblioteche italiane. In onore di Casolini avrei voluto redarre questa scheda senza usare la 'r', ma sono oggi sono pigro come un ramarro che riposa in una forra e non riesco a smettere di pensare a parole recanti la 'r'.
400,00 
Straordinario menu del Chedivé Isma'il Pascià per il matrimonio del futuro Chedivè d'Egitto

Menu du Diner donné par Son Altesse le Khedive d'Egypte en l'honneur des Mariages des Princes et Princesses S.A. le Prince Mohammed Twfick Pacha... Il Cairo, 15 gennaio 1873.

Straordinario documento storico che testimonia il banchetto offerto da Isma'il Pacha, il Magnifico, nel palazzo reale del Cairo il 15 gennaio 1873, in occasione delle nozze del principe Mohammed Tawfick Pacha, futuro erede del Chedivé, con la principessa Emina Ilhamy. Lo stesso banchetto celebra anche le contemporanee nozze dei figli minori di Isma'il Pascià, i principi Hussein Pacha, Hassan Pacha e Tousson Pacha. Se la lista delle vivande è degna dell'occasione e contempla 16 portate,  la lista dei vini è un vero e proprio paradiso: dopo Sherry e Madera e prima di Champagne e Liquori assortiti, infatti, si susseguono Haut Sauternes, Chateau d'Yquem, Chateau Lafitte e Chateau Margaux. Per capire bene l'importanza dell'oggetto, leggetevi la scheda completa!
Menu Reale
Straordinario menu del Chedivé Isma'il Pascià per il matrimonio del futuro Chedivè d'Egitto

Menu du Diner donné par Son Altesse le Khedive d'Egypte en l'honneur des Mariages des Princes et Princesses S.A. le Prince Mohammed Twfick Pacha... Il Cairo, 15 gennaio 1873.

Straordinario documento storico che testimonia il banchetto offerto da Isma'il Pacha, il Magnifico, nel palazzo reale del Cairo il 15 gennaio 1873, in occasione delle nozze del principe Mohammed Tawfick Pacha, futuro erede del Chedivé, con la principessa Emina Ilhamy. Lo stesso banchetto celebra anche le contemporanee nozze dei figli minori di Isma'il Pascià, i principi Hussein Pacha, Hassan Pacha e Tousson Pacha. Se la lista delle vivande è degna dell'occasione e contempla 16 portate,  la lista dei vini è un vero e proprio paradiso: dopo Sherry e Madera e prima di Champagne e Liquori assortiti, infatti, si susseguono Haut Sauternes, Chateau d'Yquem, Chateau Lafitte e Chateau Margaux. Per capire bene l'importanza dell'oggetto, leggetevi la scheda completa!
750,00