Menu du Diner donné par Son Altesse le Khedive d'Egypte en l'honneur des Mariages des Princes et Princesses S.A. le Prince Mohammed Twfick Pacha - S.A. le Prince Hussein Pacha - S.A. le Prince Hassan Pacha - S.A. le Prince Toussoun Pacha. Il Cairo, 15 gennaio 1873.
CATEGORIA
NAZIONE
Secolo
ANNO
Rarità
GIORNO
SPEDIZIONE
NOME CORRELATO
CATEGORIA
NAZIONE
SECOLO
ANNO
GIORNO
Rarità
SPEDIZIONE
NOME COLLEGATO
750,00 €
Menu du Diner donné par Son Altesse le Khedive d’Egypte en l’honneur des Mariages des Princes et Princesses S.A. le Prince Mohammed Twfick Pacha – S.A. le Prince Hussein Pacha – S.A. le Prince Hassan Pacha – S.A. le Prince Toussoun Pacha. Il Cairo, 15 gennaio 1873.
Formato aperto: 335×275 mm; chiuso: 170×275 mm). Menu litografico con lista delle vivande manoscritta, su carta patinata, stampato ad Alessandria d’Egitto. Al frontespizio ritratto del Chedivé Isma’il Pacha. Qualche abrasione e tracce d’uso ben visibili nelle immagini.
Straordinario documento storico che testimonia il banchetto offerto da Isma’il Pacha, il Magnifico, nel palazzo reale del Cairo il 15 gennaio 1873, in occasione delle nozze del principe Mohammed Tawfick Pacha, futuro erede del Chedivé, con la principessa Emina Ilhamy – figlia del principe Ibrahim al-Hami. Lo stesso banchetto celebra anche le contemporanee nozze dei figli minori di Isma’il Pascià, i principi Hussein Pacha, Hassan Pacha e Tousson Pacha. Se la lista delle vivande è degna dell’occasione e contempla 16 portate, la lista dei vini è un vero e proprio paradiso: dopo Sherry e Madera e prima di Champagne e Liquori assortiti, infatti, si susseguono Haut Sauternes, Chateau d’Yquem, Chateau Lafitte e Chateau Margaux.
Ismāʿīl Pascià (Il Cairo, 31 dicembre 1830 – Istanbul, 2 marzo 1895), detto anche Isma’il il Magnifico, fu wālī e poi chedivè d’Egitto tra il 18 gennaio 1863 e l’8 agosto 1879, quando fu rimosso dal trono dal Regno Unito. Mentre era al potere dette un grande impulso alla modernizzazione dell’Egitto e del Sudan, indebitando però drammaticamente il paese. La sua filosofia può essere racchiusa in una dichiarazione che egli rese nel 1879: ‘Il mio Paese non è più in Africa; noi siamo ora parte dell’Europa. È pertanto naturale per noi abbandonare le nostre antiche strade e adottare un nuovo sistema, adatto alle nostre condizioni sociali’. Isma’il avviò un vasto programma di riforme interne, rimodellando il sistema doganale e postale, stimolando il progresso commerciale, creando un’industria saccarifera, facendo edificare palazzi, finanziando generosamente la costruzione e la manutenzione di un importante teatro dell’opera e di un non meno importante teatro. Dette grande impulso alla crescita urbanistica del Cairo, edificando un’intera nuova città nella sua periferia occidentale, prendendo come esempio Parigi; anche Alessandria fu oggetto delle sue cure. Avviò inoltre un vasto progetto ferroviario che vide nascere in Egitto e Sudan una rete di rilevanza mondiale. Una delle sue realizzazioni più significative fu la costituzione di un’assemblea di deputati nel novembre 1866: sebbene avesse funzioni meramente consultive, i suoi componenti ebbero un’influenza notevole sugli affari politici ed economici governativi, dal momento che in essa era predominante la presenza dei capivillaggio (omda), che godevano di un grande seguito sul territorio. Ciò fu palese nel 1876, allorché l’assemblea convinse Isma’il a reintegrare la legge (da lui promulgata nel 1871 per incrementare gli introiti monetari statali, ma più tardi revocata) che permetteva di acquisire proprietà fondiarie e altri privilegi fiscali a chi avesse pagato in anticipo le imposte fondiarie di sei anni. Isma’il cercò di ridurre il traffico di schiavi e di estendere il ruolo dell’Egitto in Africa. Nel 1874 egli annetté il Darfur, ma la sua espansione in Etiopia fu bloccata dopo che l’esercito egiziano fu ripetutamente sconfitto dall’imperatore Giovanni IV (Yohannes IV), prima a Gundat il 16 novembre 1875 e in seguito a Gura, nel marzo dell’anno seguente.
Il suo nome è, inoltre, strettamente legato alla costruzione del canale di Suez: ne diede il consenso e supervisionò la parte egiziana dei lavori. Al momento della sua ascesa al trono, rifiutò di ratificare le concessioni alla Compagnia del Canale di Suez del suo predecessore Saʿīd e la questione fu affidata nel 1864 al giudizio di un arbitrato di Napoleone III, che riconobbe un compenso alla compagnia di 3.800.000 di sterline per le perdite derivanti dai cambiamenti imposti da Ismāʿīl rispetto al piano originario. Il chedivè allora usò ogni mezzo possibile per rafforzare la sua causa di fronte ai sovrani stranieri e all’opinione pubblica, e vi riuscì grazie al suo indubbio carisma e alle sue spese giudiziose. Nel 1867 visitò Parigi e Londra, dove fu ricevuto dalla regina Vittoria e dal lord mayor di Londra; durante il soggiorno in Gran Bretagna passò in rivista la flotta britannica con il sultano ottomano. Nel 1869 fece un’altra visita al Regno Unito. Quando il canale fu infine inaugurato nel novembre 1869, Ismāʿīl organizzò celebrazioni senza precedenti, invitando dignitari da tutto il mondo. Nell’ occasione venne anche inaugurato il teatro dell’Opera del Cairo con una recita di Rigoletto. Successivamente, nel dicembre del 1871, vi fu rappresentata, in prima esecuzione mondiale, l’Aida di Giuseppe Verdi, che doveva esaltare le glorie della civiltà egiziana.
Al momento dell’ordine potrete scegliere la vostra modalità di spedizione. In linea di massima la spedizione per l’Italia è gratuita è gratuita, tranne laddove si acquistino beni molto ingombranti e molto pesanti. Troverete comunque l’indicazione SPEDIZIONE GRATUITA o SPEDIZIONE DA CONCORDARE all’interno delle singole schede dei beni in vendita! Nel caso di acquisti di beni molto ingombranti e molto pesanti siete pregati di avvisarci prima dell’acquisto per darci modo di potervi fornire un preventivo per la spedizione. La spedizione all’estero, essendo oltretutto soggetta alle leggi vigenti nel nostro paese riguardanti la vendita di beni aventi più di 70 anni, è sempre DA CONCORDARE, sia nel prezzo che nelle modalità.
Come spedizione gratuita deve intendersi:
PER I LIBRI: Piego di Libri Raccomandato
PER GLI OGGETTI: Poste Delivery Standard
Nel caso vogliate un’assicurazione sulla spedizione o preferiate la spedizione con un corriere di vostra fiducia avvertiteci al momento dell’acquisto in modo di potervi fornire un preventivo per il servizio. Ovviamente PDF & IMMAGINI sono prodotti scaricabili per cui non è prevista spedizione!
I Termini e le Condizioni di vendita sono indicate nella relativa sezione del sito, sempre raggiungibile dal footer o cliccando qui.
Ma visto che siete pigrissimi ve le riassumiamo:
– I prezzi sono chiaramente indicati, sono netti e sono fissi per tutti. Ci riserviamo comunque la possibilità di offrire uno sconto ai più simpatici & cortesi di voi.
– Nonostante l’approccio a volte ironico, a volte irriverente, a volte gratuitamente ermetico, le nostre descrizioni fisiche e bibliografiche sono molto precise e vi garantiamo l’assoluta Autenticità, Legittima provenienza ed esatta corrispondenza del bene alla sua descrizione. Anche senza un motivo comprensibile, giustificazione del genitore o scusa improbabile avrete la possibilità di restituirci, entro 30 giorni dal ricevimento, il vostro acquisto e noi ve lo rimborseremo, ben felici di riprenderci indietro il bene. Ovviamente esso deve tornare nelle condizioni in cui è partito. Cerchiamo di capirci con un esempio: se noi vi mandiamo un libro intonso e perfetto e voi ci rispedite un catrame (termine tecnico già in De Marinis, atto a descrivere un libro o un oggetto in pessime condizioni, magari squadernato e/o deformato) non accetteremo il reso e provvederemo a richiedere per vostro conto un TSO d’urgenza…
– Questo sito offre anche prodotti virtuali: PDF & Immagini. I PDF e le Immagini proposte in vendita sono di nostra proprietà e vengono venduti con tutti i diritti inclusi laddove raffigurino o riproducano opere i cui autori sono morti da più di 70 anni. In questo caso siete liberi di farne l’uso che più preferite, anche rivenderle, subaffittarle, prestarle, distruggerle… Nel caso dei PDF di testi opera di viventi essi sono venduti secondo la legislazione vigente per cui potete solo leggerli…
– Vi ricordiamo che i beni identificati dalle icone Buonvecchio Blockchain Secured e Buonvecchio BuyBack sono venduti con questi servizi inclusi nel prezzo. Se volete saperne di più vi rimandiamo alle relative sezioni del sito.
– Accettiamo pagamenti con Paypal, Google Pay, Apple Pay e qualunque carta di credito, anche American Express. Con bonifico bancario e in contanti, ma in quest’ultimo caso solo fino a 995€. Ovviamente accettiamo anche pagamenti nelle principali valute digitali: Bitcoin, Ethereum, Matic, DOT, APE e LUNC. Non accettiamo SHIBA e memecoin di nessun tipo di canide.
Visto che questo paragrafo è venuto piuttosto lungo supponiamo che molti di voi non lo leggeranno interamente. E non diteci che non è così. Quindi lo andremo a dividere in singole sottosezioni all’interno di queste stesse FAQ.
Ma certo! Fortunatamente chiedere lo sconto è una libertà fondamentale garantita anche dalla Costituzione. Sfortunatamente è egualmente garantita la nostra libertà di non accordarvelo!
I prezzi sono chiaramente indicati, sono netti e sono fissi per tutti. Ci riserviamo comunque la possibilità – remota ma non inesistente – di offrire uno sconto ai più simpatici, coraggiosi & cortesi di voi.
Se vi state riferendo a qualunque bene in vendita nelle sezioni Libri Rari, Antichità & Vintage, Fine Arts e Menu & Ephemera chiaro che sì, ça va sans dire…
Nonostante l’approccio a volte ironico, a volte irriverente, a volte gratuitamente ermetico, le nostre descrizioni fisiche e bibliografiche sono molto precise e vi garantiamo l’assoluta Autenticità, Legittima provenienza ed esatta corrispondenza del bene alla sua descrizione. Le opere in vendita sono compravendute con fattura o carta di vendita e corredate, laddove richiesto, da un Certificato di Autenticità.
Ovviamente i PDF e le Immagini in vendita nelle relative sezioni non sono originali. Cioè, in realtà lo sono, in quanto elaborazioni originali di file, ma qui andiamo sul complicato…
Tranquilli eterni indecisi! Anche senza un motivo comprensibile, giustificazione del genitore, lutto improvviso o scusa improbabile avrete la possibilità di restituirci, entro 30 giorni dal ricevimento, il vostro acquisto e noi ve lo rimborseremo, ben felici di riprenderci indietro il bene.
Ovviamente esso deve tornare nelle condizioni in cui è partito. Cerchiamo di capirci con un esempio: se noi vi mandiamo un libro intonso e perfetto e voi ci rispedite un catrame (termine tecnico già in De Marinis, atto a descrivere un libro o un oggetto in pessime condizioni, magari squadernato e/o deformato) non accetteremo il reso e provvederemo a richiedere per vostro conto un TSO d’urgenza.
Il rimborso non si estende ai beni digitali: se comprate un PDF o un’Immagine non venite a chiederci rimborsi, a meno che il file non sia dimostrabilmente corrotto e illeggibile!
Bravo/a, bella domanda! Questo sito offre anche prodotti virtuali: PDF & Immagini. I PDF e le Immagini proposte in vendita sono di nostra proprietà e vengono venduti con tutti i diritti inclusi laddove raffigurino o riproducano opere i cui autori sono morti da più di 70 anni. In questo caso siete liberi di farne l’uso che più preferite, anche rivenderle, subaffittarle, prestarle, distruggerle, modificarli insieme a una qualche Intelligenza Artificiale etc.
Nel caso dei PDF di testi opera di autori viventi essi sono venduti secondo la legislazione vigente per cui potete solo leggerli…
Certo! Contattateci prima dell’acquisto se la versione base dell’Immagine in questione non vi aggrada o se avete qualche idea geniale per migliorarla! Ad esempio una coloritura digitale speciale o una qualche personalizzazione. Sarà nostra cura fornirvi un preventivo per l’opera! Eccovi qua un esempio di immagine appositamente colorata da originale in B/N:
Nel menu dell’header del sito ci sono due comodissimi link. Cliccateci e vi si aprirà un mondo…
Accettiamo pagamenti con Paypal, Google Pay, Apple Pay e qualunque carta di credito, anche American Express. Con bonifico bancario e in contanti, ma in quest’ultimo caso solo fino a 995€. Ovviamente accettiamo anche pagamenti nelle principali valute digitali: Bitcoin, Ethereum, Matic, DOT, APE e LUNC. Non accettiamo SHIBA e memecoin di nessun tipo di canide, non perché siamo razzisti ma perché non ci crediamo per niente…
Perché no. Contattateci e cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze.
Ci pare chiaro che sì. Contattateci per studiare insieme soluzioni che soddisfino le vostre esigenze.
In realtà ci divertiamo più a comprare che a vendere, per cui siete nel posto giusto!
Siamo consapevoli che la vendita di beni di antiquariato e libri antichi può essere un’esperienza complicata e spesso faticosa, richiedendo particolare attenzione, conoscenza e competenza. Ecco perché siamo sempre a disposizione per fornire un servizio professionale e attento alle esigenze dei nostri clienti, cercando sempre di trovare la soluzione migliore per ogni singolo caso, a partire dalla valutazione gratuita dei vostri beni!
Se poi le vostre collezioni ci piacciono saremo ben lieti di fornirvi un’offerta d’acquisto! Se ci piacciono un po’ meno potremo comunque fornirvi un servizio sartoriale, contrattualizzato e temporale di contovendita e gestione dei vostri beni senza alcuna spesa per voi a parte la nostra commissione finale sul venduto!
Tramite l’apposito form nella sezione contatti. Oppure cliccando l’iconcina di Whatsapp che fluttua in basso a destra in ogni pagina del sito avrete la possibilità di chattare con noi in qualunque momento! Nel caso ci contattiate sappiate che questo sito – come qualunque altro sito – raccoglie i vostri dati personali, anche tramite cookies. La cookies policy è disponibile al link nel footer.
Non è una cosa brutta e disdicevole di cui noi ci dobbiamo vergognare o di cui voi dovete preoccupare più di tanto: promettiamo infatti di utilizzarli con discrezione e solo per l’invio di informazioni relative ai nostri servizi coerentemente con la modalità con cui li abbiamo ottenuti. Anche qui facciamo un esempio:
– Se ci contattate utilizzando il form per avere notizie o immagini più dettagliate di un libro, potremmo ricontattarvi in futuro via mail nel caso in cui trovassimo un altro libro che, a giudicare dalla vostra passata richiesta, potremmo pensare di vostro gradimento. Fra l’altro se utilizzate quel form nella pagina contatti sarete inscritti nella nostra newsletter (Newsletter che avrà una cadenza civile e contenuti gustosi).
– Se ci contattate per telefono o Whatsapp cliccando nella simpatica iconcina verde che trovate in basso a destra in tutte le pagine del sito sappiate che potremmo utilizzare la stessa metodologia di contatto, sempre e soltanto per scopi coerenti con i contenuti e le finalità di questo sito. Ciò significa che non potremo utilizzare il vostro Whatsapp per chattare con le vostre signore/i o, nel caso comune che le mie figlie mi sveglino, per chiamarvi nottetempo per parlare dell’ultimo catalogo di Sotheby’s o della devianza nelle teorie di Hawking…