
Omero Rompini (pseud. di Romeo Prampolini), La Cucina dell’Amore. Manuale afrodisiaco per gli adulti dei due sessi. Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1926.
CATEGORIA
AUTORE
EDITORE
Secolo
ANNO
Rarità
SPEDIZIONE
CATEGORIA
AUTORE
EDITORE
SECOLO
ANNO DI STAMPA
Rarità
SPEDIZIONE
125,00 €
Omero Rompini (pseud. di Romeo Prampolini), La Cucina dell’Amore. Manuale afrodisiaco per gli adulti dei due sessi. Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1926.
240×145 mm. Pagine 211, [5]. Brossura editoriale stampata. Minimi strappetti al dorso ma ottimo esemplare.
Prima edizione di questo capolavoro di libretto con ogni probabilità redatto – sotto l’epico ed equivocabile pseudonimo di ‘Omero Rompini’ – da Romeo Prampolini, gaudente giovane avvocato nonché libraio ed editore, nella ruggente Catania del primo ventennio del Novecento.
L’opera, edita nel novembre del 1926 dalla Libreria Tirelli di F.Guaitolini e stampata coi tipi della Tipografia Zuccarello & Izzi, si presenta in brossura, dove fà bella mostra di sé un esergo tratto dal leggero e fortunatissimo libello del Sire di Badricourt, cui Prampolini chiaramente si ispira.
Questa prima – e unica – edizione di manuale di seduzione, ricco di ricette, è aperta da una dotta quanto eterogenea prefazione titolata La Cucina di Citera. Essa, vero e proprio manifesto programmatico, non lascia adito a dubbi sul concetto d’amore dell’Autore sin dall’apertura:
‘Si dice generalmente che gli innamorati perdono l’appetito e che vivono d’aria e di sospiri. Se questa affermazione può essere accettabile – e solo fino ad un certo punto – per quanto riguarda l’amore platonico, è però assolutamente falsa per quanto riguarda l’altro amore, il vero! Quello che dà gioie supreme e supreme voluttà, quello che la provvida natura assegnò come principalissima funzione all’essere vivente per assicurare la riproduzione dell’essere vivo, la conservazione della specie. Questo amore – l’amore vero – non sa infatti rinunziare all’alimentazione necessaria a mantenere la vita, e anzi non può fare a meno di una buona, ricostituente alimentazione’.
Chiaro, no?
Questa prima parte prosegue poi con una ricca raccolta di aneddoti e notizie storiche e pseudo-storiche sull’alimentazione correlata alla sessualità, dall’antica Roma a Luigi XV e Du Barry, che cerca di riassumere il rapporto storicamente e filosoficamente sempre esistito fra cibo, desiderio e potenza sessuale utilizzando figure archetipiche quali la Cleopatra che ‘regina non meno che cortigiana, alla morte di Cesare – trepidando per la conservazione della corona – volle all’insufficienza delle armi supplire colla potenza della seduzione’ – obnubilando Antonio con – ‘le blandizie della mensa che si fecero preziose alleate alle arti d’amore’.
Alla lunga prefazione seguono le singole sezioni in cui Rompini divide la sua opera: Ricette di vivande; Ricette di Dolciumi; Le zuppe afrodisiache; Influenza della carne del pesce sulle attività delle funzioni sessuali; Formule più specialmente raccomandate per la cucinatura del pesce; Le uova; I Tartufi; Ricette di Tartufi; Per le donne: ghiottoneria e ghiottonerie; I Menus dei gabinetti riservati; Per una bionda, Ricette; Per una bruna, Ricette; La Cucina rigeneratrice; Scelta di legumi stimolanti; Il Cioccolato ausiliario alla Cucina di Citera; Bibite riconfortanti; Due parole sugli Afrodisiaci; La mensa dei Gallo-Romani del V secolo; Un desinare ai tempi di Enrico II.
Il manuale, al di là delle tirate storiche e dei detti triti e ritriti alla ‘Sine Bacco et Cerere frigescit Venus’, offre ricette curatissime e dettagliati piani d’azione su come riuscire a sedurre il gentil sesso per concedersi ad ‘assaporare a lungo i doni possenti cari alla voluttà di quella virilità rigenerata e rinvigorita dal cibo’.
Il punto di vista è quello del bon vivant, dell’oggi anacronistico – e scorrettissimo – vieux marchant, che però fa tanto Belle Époque… Le strategie sono scientifiche e militarmente organizzate, divise addirittura per colore dei capelli dell’obiettivo, l’approccio è preciso, puntuale e non lascia spazio ad improvvisazione o, sia mai, sciatteria. Ma questa descrizione non rende merito in effetti allo sforzo creativo Vediamo quindi nello specifico le differenze di preparazione, intervento e menu necessari a sedurre una bionda o una bruna, così come sono esposte nel testo, senza tagli, interpolazioni o possibili fraintendimenti:
“L’appellativo ‘biondo’ comprende tutta la gamma delle sfumature compreso tra il biondo dorato della spiga matura sino al castano chiaro dei bronzi fiorentini. In via generale per la bionda il nostro vecchio gaudente consiglia: – Scegliere un ristorante di quelli che si rispettano. Conviene che la tappezzeria del gabinetto sia intonata al colore delle chiome bionde: preferibile quindi le stoffe di un bleu turchese. L’aria sia leggermente impregnata di essenza di eliotropio bianco: sui mobili siano distribuiti a profusione mazzi di violette di Parma e fasci d’iris fiorentina: sulla mensa abbondino tuberose e mughetti, fra cui si sceglieranno i fiori che adorneranno il seno palpitante. Il solito garrulo pianoforte sia sostituito da una silenziosa ‘chaise longue’. Convocazione discreta del maître d’hôtel, col quale si combinerà questo menu:
ASTACO ALL’AMERICANA
UOVA ALLA MESSALINA
PERNICIOTTI ALLA SULTANA
PISELLI ALL’ANTICA
MELE ALL’EVA GOLOSA
Vini: Sauterne – Chambertin Champagne Veuve Cliquot Ponsardin Demi-Sec
Gli effetti… incoraggianti di questo menu succulento, permettono di cominciare i lavori d’approccio quando verrà sturato il Chambertin, cioè quando entreranno in iscena i perniciotti alla sultana. Dopo gustate le mele all’Eva golosa si proceda spavaldamente agli attacchi più serii. Consigliabile la più meticolosa cura nella scelta del nido il quale deve essere elegante e dotato di incriticabile comfort: lo spessore delle portiere garantisca contro le indiscrezioni dei battenti all’uscio e la soffice morbidezza del tappeto sia tale da attutire cadute delle virtù più feroci”.
E le brune?
“Il bruno ha un’infinità di toni che salgono dal ‘bruno Van Dyck’ dell’Arlesiana fino alle calde tinte delle Italiane, delle Castigliane, delle Andaluse. L’ambiente, che il nostro vieux marcheur consiglia quando si convita una bruna ad associare le delizie della mensa colle voluttà d’amore, dovrà essere scelto sempre in un restaurant di primissimo ordine: un gabinetto parato di stoffa antica nei toni d’oro vecchio: qualche profumino dovrebbe espandere delle emanazioni di verbena e di corylopsis: rose-tea e rose rosse sparse sulla mensa e sui mobili: garofani screziati e mimose sarebbero i fiori più indicati per adornarne il busto della vittima destinata all’olocausto. Un divano piuttosto elevato inviterà alle pose d’abbandono. Il menu sarà il seguente:
SUPREME DI SOGLIOLE ALLA D’ESTREE
UOVA AFFOGATE ALLA CLEOPATRA
FAGIANI ALL’ORIENTALE
ASPARAGI AL VERDE BOMBA DIAMANTE
Vini: Mosella – Chateaux Margaux, Xeres secco, Champagne Pommery Greno extra dry
Il Chateuax Margaux sarà assaporato con divozione quando verrà la volta del fagiano all’orientale: ne avrà maggior risalto la delicatezza degli asparagi che lo seguiranno dappresso. E infine gusterete quella cosa squisita che è la bomba diamante: troverete deliziose le varie sorte a di frutta, dalle ciliegie all’albicocca, all’ananas. I profumi eccitanti, le vivande delicate, i vini generosi paralizzano a poco a poco nella bruna ogni velleità di resistenza: le sue difese vanno man mano perdendo di vivacità… e ben presto essa s’abbandona, trionfatrice e vinta”.
Niente da dire sulla scelta dei vini. Ricordatevi però quanto espresso nel disclaimer iniziale sul calare l’opera nello spirito del tempo: le sole ultime tre righe del testo sopra varrebbero oggi all’autore, per lo meno, una giusta denuncia con divieto d’avvicinamento.
Naturalmente il ricettario del Rompini ci regala anche le singole ricette dei piatti proposti che non possiamo, a questo punto, non riportarvele, nel caso in cui vogliate provarvici, novelli Casanova con mestolo e forchettone, con le vostre – legittime – signore!
Una doverosa nota d’uso: i menu sono studiati da Prampolini per il puro scopo specifico di sedurre, vi troverete quindi anche un piatto di carne in ognuno di essi. Voi, cucinieri Casanova, di quel piatto non eccedete e gettatevi piuttosto sul pesce, in quanto – nel capitolo Influenza della carne del pesce sulla attività delle funzioni sessuali, basato su un accurato studio della letteratura di bromatologia scientifica – l’autore ne magnifica le qualità ‘stimolanti’ per l’uomo, tramite una storiella esemplare: pare infatti che il sultano Saladino, curioso di mettere alla prova la decantata virtù dei ‘dervis, astinenti anacoreti’, ne invitò due a palazzo per diversi giorni, nutrendoli con sfarzosi e ghiotti banchetti a base di carne, prima di lasciarli coricare ogni sera nelle loro stanze in compagnia di odalische ‘dalla onnipossente beltà’. Ebbene la lascivia delle odalische a nulla valse. Non pago della prova il sultano trattenne i due ‘dervis’ per un’altra settimana, nutrendoli stavolta del pesce più svariato. ‘Questa volta – racconta il nostro – le forze della natura non trovarono vincoli di divozione sufficienti a comprimerle: la virtù dei cenobiti fece pietosamente naufragi’.
Scorrendo poi il testo ci accorgiamo che dall’indice manca una piccola sezione interna dall’intrigante titolo di Consiglio agli uomini deboli, esplicitamente pensata per coloro ‘cui manca o cui vien meno il dovuto e desiderato grado di ardore ai ludi amorosi’. Per loro l’Autore raccomanda pasti in cui figurino pesci di mare, tartufi, lenticchie, carote, asparagi selvatici, montone, cumino, anice, pinoli, pistacchi e nocciole. I più ‘impigriti’, poi, potrebbero aiutarsi con una o due cucchiaiate da caffè di un ‘elettuario’ cui Rompini dà il nome di Balsamo di Ciprigna, un infuso – grandemente efficace – di fiori di stoechas, bacche di mirto, anice, carote selvatiche, stimmi di zafferano, datteri secchi, tuorli d’uovo, acqua di fonte e miele puro. Nell’opera trovate anche, ovviamente, le grammature consigliate ma, per puro spirito civico, non voglio riferirvele per evitare eventuali azioni inflazionistiche sugli ingredienti in questione o eventuali e non volute indigestioni!
(Nella descrizione dell’opera ho riutilizzato un articolo da me scritto e pubblicato nel n.0 di Cucina di Charta)
Al momento dell’ordine potrete scegliere la vostra modalità di spedizione. In linea di massima la spedizione per l’Italia è gratuita è gratuita, tranne laddove si acquistino beni molto ingombranti e molto pesanti. Troverete comunque l’indicazione SPEDIZIONE GRATUITA o SPEDIZIONE DA CONCORDARE all’interno delle singole schede dei beni in vendita! Nel caso di acquisti di beni molto ingombranti e molto pesanti siete pregati di avvisarci prima dell’acquisto per darci modo di potervi fornire un preventivo per la spedizione. La spedizione all’estero, essendo oltretutto soggetta alle leggi vigenti nel nostro paese riguardanti la vendita di beni aventi più di 70 anni, è sempre DA CONCORDARE, sia nel prezzo che nelle modalità.
Come spedizione gratuita deve intendersi:
PER I LIBRI: Piego di Libri Raccomandato
PER GLI OGGETTI: Poste Delivery Standard
Nel caso vogliate un’assicurazione sulla spedizione o preferiate la spedizione con un corriere di vostra fiducia avvertiteci al momento dell’acquisto in modo di potervi fornire un preventivo per il servizio. Ovviamente PDF & IMMAGINI sono prodotti scaricabili per cui non è prevista spedizione!
I Termini e le Condizioni di vendita sono indicate nella relativa sezione del sito, sempre raggiungibile dal footer o cliccando qui.
Ma visto che siete pigrissimi ve le riassumiamo:
– I prezzi sono chiaramente indicati, sono netti e sono fissi per tutti. Ci riserviamo comunque la possibilità di offrire uno sconto ai più simpatici & cortesi di voi.
– Nonostante l’approccio a volte ironico, a volte irriverente, a volte gratuitamente ermetico, le nostre descrizioni fisiche e bibliografiche sono molto precise e vi garantiamo l’assoluta Autenticità, Legittima provenienza ed esatta corrispondenza del bene alla sua descrizione. Anche senza un motivo comprensibile, giustificazione del genitore o scusa improbabile avrete la possibilità di restituirci, entro 30 giorni dal ricevimento, il vostro acquisto e noi ve lo rimborseremo, ben felici di riprenderci indietro il bene. Ovviamente esso deve tornare nelle condizioni in cui è partito. Cerchiamo di capirci con un esempio: se noi vi mandiamo un libro intonso e perfetto e voi ci rispedite un catrame (termine tecnico già in De Marinis, atto a descrivere un libro o un oggetto in pessime condizioni, magari squadernato e/o deformato) non accetteremo il reso e provvederemo a richiedere per vostro conto un TSO d’urgenza…
– Questo sito offre anche prodotti virtuali: PDF & Immagini. I PDF e le Immagini proposte in vendita sono di nostra proprietà e vengono venduti con tutti i diritti inclusi laddove raffigurino o riproducano opere i cui autori sono morti da più di 70 anni. In questo caso siete liberi di farne l’uso che più preferite, anche rivenderle, subaffittarle, prestarle, distruggerle… Nel caso dei PDF di testi opera di viventi essi sono venduti secondo la legislazione vigente per cui potete solo leggerli…
– Vi ricordiamo che i beni identificati dalle icone Buonvecchio Blockchain Secured e Buonvecchio BuyBack sono venduti con questi servizi inclusi nel prezzo. Se volete saperne di più vi rimandiamo alle relative sezioni del sito.
– Accettiamo pagamenti con Paypal, Google Pay, Apple Pay e qualunque carta di credito, anche American Express. Con bonifico bancario e in contanti, ma in quest’ultimo caso solo fino a 995€. Ovviamente accettiamo anche pagamenti nelle principali valute digitali: Bitcoin, Ethereum, Matic, DOT, APE e LUNC. Non accettiamo SHIBA e memecoin di nessun tipo di canide.
Visto che questo paragrafo è venuto piuttosto lungo supponiamo che molti di voi non lo leggeranno interamente. E non diteci che non è così. Quindi lo andremo a dividere in singole sottosezioni all’interno di queste stesse FAQ.
Ma certo! Fortunatamente chiedere lo sconto è una libertà fondamentale garantita anche dalla Costituzione. Sfortunatamente è egualmente garantita la nostra libertà di non accordarvelo!
I prezzi sono chiaramente indicati, sono netti e sono fissi per tutti. Ci riserviamo comunque la possibilità – remota ma non inesistente – di offrire uno sconto ai più simpatici, coraggiosi & cortesi di voi.
Se vi state riferendo a qualunque bene in vendita nelle sezioni Libri Rari, Antichità & Vintage, Fine Arts e Menu & Ephemera chiaro che sì, ça va sans dire…
Nonostante l’approccio a volte ironico, a volte irriverente, a volte gratuitamente ermetico, le nostre descrizioni fisiche e bibliografiche sono molto precise e vi garantiamo l’assoluta Autenticità, Legittima provenienza ed esatta corrispondenza del bene alla sua descrizione. Le opere in vendita sono compravendute con fattura o carta di vendita e corredate, laddove richiesto, da un Certificato di Autenticità.
Ovviamente i PDF e le Immagini in vendita nelle relative sezioni non sono originali. Cioè, in realtà lo sono, in quanto elaborazioni originali di file, ma qui andiamo sul complicato…
Tranquilli eterni indecisi! Anche senza un motivo comprensibile, giustificazione del genitore, lutto improvviso o scusa improbabile avrete la possibilità di restituirci, entro 30 giorni dal ricevimento, il vostro acquisto e noi ve lo rimborseremo, ben felici di riprenderci indietro il bene.
Ovviamente esso deve tornare nelle condizioni in cui è partito. Cerchiamo di capirci con un esempio: se noi vi mandiamo un libro intonso e perfetto e voi ci rispedite un catrame (termine tecnico già in De Marinis, atto a descrivere un libro o un oggetto in pessime condizioni, magari squadernato e/o deformato) non accetteremo il reso e provvederemo a richiedere per vostro conto un TSO d’urgenza.
Il rimborso non si estende ai beni digitali: se comprate un PDF o un’Immagine non venite a chiederci rimborsi, a meno che il file non sia dimostrabilmente corrotto e illeggibile!
Bravo/a, bella domanda! Questo sito offre anche prodotti virtuali: PDF & Immagini. I PDF e le Immagini proposte in vendita sono di nostra proprietà e vengono venduti con tutti i diritti inclusi laddove raffigurino o riproducano opere i cui autori sono morti da più di 70 anni. In questo caso siete liberi di farne l’uso che più preferite, anche rivenderle, subaffittarle, prestarle, distruggerle, modificarli insieme a una qualche Intelligenza Artificiale etc.
Nel caso dei PDF di testi opera di autori viventi essi sono venduti secondo la legislazione vigente per cui potete solo leggerli…
Certo! Contattateci prima dell’acquisto se la versione base dell’Immagine in questione non vi aggrada o se avete qualche idea geniale per migliorarla! Ad esempio una coloritura digitale speciale o una qualche personalizzazione. Sarà nostra cura fornirvi un preventivo per l’opera! Eccovi qua un esempio di immagine appositamente colorata da originale in B/N:
Nel menu dell’header del sito ci sono due comodissimi link. Cliccateci e vi si aprirà un mondo…
Accettiamo pagamenti con Paypal, Google Pay, Apple Pay e qualunque carta di credito, anche American Express. Con bonifico bancario e in contanti, ma in quest’ultimo caso solo fino a 995€. Ovviamente accettiamo anche pagamenti nelle principali valute digitali: Bitcoin, Ethereum, Matic, DOT, APE e LUNC. Non accettiamo SHIBA e memecoin di nessun tipo di canide, non perché siamo razzisti ma perché non ci crediamo per niente…
Perché no. Contattateci e cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze.
Ci pare chiaro che sì. Contattateci per studiare insieme soluzioni che soddisfino le vostre esigenze.
In realtà ci divertiamo più a comprare che a vendere, per cui siete nel posto giusto!
Siamo consapevoli che la vendita di beni di antiquariato e libri antichi può essere un’esperienza complicata e spesso faticosa, richiedendo particolare attenzione, conoscenza e competenza. Ecco perché siamo sempre a disposizione per fornire un servizio professionale e attento alle esigenze dei nostri clienti, cercando sempre di trovare la soluzione migliore per ogni singolo caso, a partire dalla valutazione gratuita dei vostri beni!
Se poi le vostre collezioni ci piacciono saremo ben lieti di fornirvi un’offerta d’acquisto! Se ci piacciono un po’ meno potremo comunque fornirvi un servizio sartoriale, contrattualizzato e temporale di contovendita e gestione dei vostri beni senza alcuna spesa per voi a parte la nostra commissione finale sul venduto!
Tramite l’apposito form nella sezione contatti. Oppure cliccando l’iconcina di Whatsapp che fluttua in basso a destra in ogni pagina del sito avrete la possibilità di chattare con noi in qualunque momento! Nel caso ci contattiate sappiate che questo sito – come qualunque altro sito – raccoglie i vostri dati personali, anche tramite cookies. La cookies policy è disponibile al link nel footer.
Non è una cosa brutta e disdicevole di cui noi ci dobbiamo vergognare o di cui voi dovete preoccupare più di tanto: promettiamo infatti di utilizzarli con discrezione e solo per l’invio di informazioni relative ai nostri servizi coerentemente con la modalità con cui li abbiamo ottenuti. Anche qui facciamo un esempio:
– Se ci contattate utilizzando il form per avere notizie o immagini più dettagliate di un libro, potremmo ricontattarvi in futuro via mail nel caso in cui trovassimo un altro libro che, a giudicare dalla vostra passata richiesta, potremmo pensare di vostro gradimento. Fra l’altro se utilizzate quel form nella pagina contatti sarete inscritti nella nostra newsletter (Newsletter che avrà una cadenza civile e contenuti gustosi).
– Se ci contattate per telefono o Whatsapp cliccando nella simpatica iconcina verde che trovate in basso a destra in tutte le pagine del sito sappiate che potremmo utilizzare la stessa metodologia di contatto, sempre e soltanto per scopi coerenti con i contenuti e le finalità di questo sito. Ciò significa che non potremo utilizzare il vostro Whatsapp per chattare con le vostre signore/i o, nel caso comune che le mie figlie mi sveglino, per chiamarvi nottetempo per parlare dell’ultimo catalogo di Sotheby’s o della devianza nelle teorie di Hawking…